Informatica musicale
È altresì obiettivo formativo del corso fornire una specifica preparazione di tipo professionalizzante che punti all'acquisizione di solide competenze e abilità operative e applicative immediatamente spendibili nel mondo del lavoro, con particolare riferimento al trasferimento ed all'applicazione di know-how scientifico tecnologico nel campo della comunicazione musicale. Gli obiettivi formativi a carattere professionalizzante hanno lo scopo di preparare laureati che possiedano competenze tecnico-operative, esperti in specifici settori applicativi (le imprese di comunicazione, l'editoria, la produzione e post-produzione musicale e multimediale, i nuovi media, il commercio elettronico, la televisione, le telecomunicazioni su rete fissa e con dispositivi mobili, la pubblicità, i beni culturali e gli ambiti pedagogici e formativi).
Funzione in un contesto di lavoro
Le figure professionali comprese in questa categoria gestiscono attività di progettazione e realizzazione di servizi e sistemi basati sull'integrazione di soluzioni tecnologiche per l'editoria musicale quali il trattamento, il recupero e la conservazione di informazione musicale.
Competenze associate alla funzione
Hanno conoscenza approfondita delle metodologie e delle tecnologie inerenti i beni musicali, la produzione e post-produzione musicale e multimediale, delle implicazioni sociali ed economiche insite nel progetto di sistemi Web e multimediali e degli effetti della loro adozione da parte di comunità di utenti.
Sbocchi professionali
Sono in grado di operare individualmente come consulenti ma anche all'interno di team in aziende pubbliche o private, in un mercato del lavoro in rapidissima evoluzione sia per gli aspetti tecnologici sia per quelli della comunicazione.
Esperto di tecnologie informatiche nel campo dell'analisi, elaborazione e sintesi del suono e dell'informazione musicale
Funzione in un contesto di lavoro
Le figure professionali comprese in questa categoria gestiscono attività di progettazione e realizzazione di servizi e sistemi basati sull'integrazione di soluzioni tecnologiche per:
- il trattamento digitale dei segnali audio e dei simboli musicali nel campo della registrazione, della produzione e post-produzione, della riproduzione/visualizzazione, del restauro dei supporti e dei contenuti;
- la classificazione e l'indicizzazione di contenuti audio e musicali, la programmazione timbrica.
Competenze associate alla funzione
Hanno conoscenza approfondita delle metodologie e delle tecnologie inerenti tutte le forme per la rappresentazione, la generazione, l'elaborazione e il riconoscimento automatico di caratteristiche dell'informazione musicale (audio, video con audio, musica scritta, dati catalografici, strutture musicali, MIDI) con particolare riferimento agli ambiti dell'interazione uomo-macchina e dei sistemi Web e multimediali.
Sbocchi professionali
Sono in grado di operare individualmente come consulenti ma anche all'interno di team in aziende pubbliche o private, in un mercato del lavoro in rapidissima evoluzione sia per gli aspetti tecnologici sia per quelli della comunicazione.
Statistiche occupazionali (Almalaurea)
In particolare, potranno accedere alle Lauree Magistrali attivate dal Collegio Didattico nella Classe LM-18 Informatica, purchè in possesso dei requisiti di accesso indicati nei manifesti di tali Lauree Magistrali, e previo colloquio di verifica di tali requisiti.
Il corso è a numero programmato al fine di garantire la qualità dell'offerta didattica in relazione alle risorse disponibili e prevede un TOLC (Test On Line CISIA) come prova per l'accesso. Per l'iscrizione al primo anno sono disponibili 150 posti.
Il TOLC può essere sostenuto presso l'Università degli Studi di Milano o una qualsiasi altra Università aderente al CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l'Accesso). Le iscrizioni al TOLC vanno effettuate sul sito del CISIA (https://www.cisiaonline.it/).
Il TOLC valido per l'iscrizione è il TOLC-S, composto dalle seguenti sezioni: Matematica di base (20 quesiti - 50 minuti), Ragionamento e Problemi (10 quesiti - 20 minuti), Comprensione del testo (10 quesiti - 20 minuti), Scienze di base (quesiti di chimica, fisica e geologia; 10 quesiti - 20 minuti).
Ogni domanda presenta 5 possibili risposte, di cui una sola è corretta.
Punteggio: +1 per ogni risposta esatta, -0,25 per ogni risposta sbagliata, 0 per ogni risposta non data.
Gli studenti che avendo sostenuto il TOLC-S si saranno iscritti alla selezione per l'ammissione al corso di laurea in Informatica Musicale, verranno inseriti nella graduatoria di merito che sarà formulata sulla base del punteggio riportato nel test, pesato, per ciascuna sezione, secondo i criteri indicati nel bando. I vincitori potranno immatricolarsi entro le scadenze stabilite.
La selezione è suddivisa in tre finestre temporali: maggio, luglio e settembre. Nella finestra di maggio sarà reso disponibile il 20% dei posti complessivi; in quella di luglio il 30%, in quella di settembre il restante 50%.
Alle matricole che nel modulo di Matematica di base non avranno raggiunto un punteggio maggiore o uguale a 10, saranno assegnati Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).
Nel TOLC è presente una sezione aggiuntiva di Inglese, composta da 30 quesiti da svolgere in 15 minuti. L'esito di questa sezione non concorre al punteggio del test.
Informazioni dettagliate, procedure di iscrizione, date, scadenze ed ogni altra informazione utile vengono pubblicate nel bando per l'accesso e ai seguenti indirizzi:
https://www.unimi.it/it/studiare/immatricolarsi-e-iscriversi
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/iscrive…
Attività di supporto e prove di recupero.
Per gli studenti con OFA verranno organizzate attività di supporto nel periodo ottobre-dicembre, seguite da una prova di recupero con la quale lo studente dovrà dimostrare di aver migliorato la propria preparazione. In assenza di questa evidenza lo studente non potrà sostenere alcun esame del secondo anno prima di aver superato l'esame di Matematica del continuo.
Informazioni: https://informaticamusicale.cdl.unimi.it/it/studiare/le-matricole
Ulteriori informazioni didattiche sulla mobilità internazionale per gli studenti di corsi erogati dal Dipartimento di Informatica sono disponibili a http://www.di.unimi.it/ecm/home/didattica/international-studies
Elenco insegnamenti
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Matematica del continuo | 12 | 112 | Italiano | MAT/01 MAT/02 MAT/03 MAT/04 MAT/05 MAT/06 MAT/07 MAT/08 MAT/09 |
Programmazione | 12 | 120 | Italiano | INF/01 |
Semiotica della musica | 6 | 48 | Italiano | M-FIL/05 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Acustica | 9 | 72 | Italiano | FIS/01 FIS/02 FIS/03 |
Architettura degli elaboratori | 6 | 48 | Italiano | INF/01 |
Elementi di economia dei beni musicali | 6 | 48 | Italiano | SECS-P/07 |
Modelli della percezione musicale | 6 | 48 | Italiano | M-PSI/01 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Accertamento di lingua inglese - livello b1 (3 CFU) | 3 | 0 | Italiano |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Informatica applicata al suono | 12 | 96 | Italiano | INF/01 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Algoritmi e strutture dati | 6 | 48 | Italiano | INF/01 |
Basi di dati | 6 | 48 | Italiano | INF/01 |
Elaborazione dei segnali | 6 | 48 | Italiano | INF/01 |
Sistemi operativi | 6 | 48 | Italiano | INF/01 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Informatica applicata alla musica | 18 | 144 | Italiano | INF/01 |
Statistica e analisi dei dati | 6 | 60 | Italiano | INF/01 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Elementi di diritto dell'informazione musicale | 6 | 48 | Italiano | IUS/01 |
Metodologie e tecnologie per l'editoria musicale | 6 | 48 | Italiano | SPS/08 |
Programmazione per il web | 6 | 48 | Italiano | INF/01 |
Reti di calcolatori | 6 | 48 | Italiano | INF/01 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Tirocinio | 15 | 0 | Italiano | |
Prova finale | 3 | 0 | Italiano |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Crittografia i | 6 | 48 | Italiano | INF/01 |
Editoria digitale | 6 | 48 | Italiano | INF/01 |
Elaborazione delle immagini | 6 | 48 | Italiano | INF/01 |
Informazione multimediale | 12 | 96 | Italiano | INF/01 |
Linguaggi di programmazione | 6 | 48 | Italiano | INF/01 |
Sicurezza e privatezza | 6 | 48 | Italiano | INF/01 |
Sistemi informativi | 6 | 48 | Italiano | INF/01 |
Sociologia dei nuovi media | 6 | 48 | Italiano | SPS/08 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Linguaggi e traduttori | 6 | 48 | Italiano | INF/01 |
Matematica del discreto | 6 | 56 | Italiano | MAT/01 MAT/02 MAT/03 MAT/04 MAT/05 MAT/06 MAT/07 MAT/08 MAT/09 |
Programmazione dichiarativa | 6 | 48 | Italiano | INF/01 |
Ricerca operativa | 6 | 48 | Italiano | MAT/09 |
Sviluppo di tecnologie per la produzione musicale | 6 | 48 | Italiano | INF/01 |
Visualizzazione scientifica | 6 | 48 | Italiano | INF/01 |
Lo studente dovrà conseguire 12 CFU a scelta libera fra gli insegnamenti delle precedenti tabelle, fra i seguenti insegnamenti attivati dal Collegio Didattico, o fra tutti gli insegnamenti attivati dall'ateneo.
Non è possibile scegliere insegnamenti attivati da corsi di studio di altro ordinamento (corsi di studio di vecchio ordinamento).
Lo studente può richiedere il riconoscimento di cfu per attività formative presso enti esterni, presentando la relativa certificazione.
Ogni certificazione può dare luogo ad un massimo di 3 cfu, e possono essere riconosciute fino a 2 certificazioni.
Si segnala in particolare la certificazione Steinberg Cubase (3 CFU), ottenibile frequentando il ciclo di seminari "Framework di Produzione Audio Steinberg Cubase" organizzati dal Dipartimento di Informatica.
Lo studente che intende chiedere il riconoscimento delle certificazioni deve compilare il modulo di "istanza" disponibile alla pagina https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/segreterie-infostudenti/modulistica-generale e consegnarlo alla segreteria del proprio corso di studio unitamente alla copia delle certificazioni conseguite.
La valutazione verrà effettuata da un'apposita commissione sulla base dei seguenti parametri:
- Validità: la certificazione deve essere stata ottenuta da un massimo di 5 anni.
- Specificità: la certificazione deve avere come oggetto competenze riferibili a quelle previste dal corso di laurea in cui lo studente è regolarmente iscritto.
- Specializzazione: la certificazione deve riguardare competenze specialistiche e/o professionalizzanti.
- Livello: la certificazione deve attestare competenze di livello medio o avanzato. Sono escluse certificazioni di base ed entry level.
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Crittografia i | 6 | 48 | Italiano | Primo semestre | INF/01 |
Elaborazione delle immagini | 6 | 48 | Italiano | Primo semestre | INF/01 |
Informazione multimediale | 12 | 96 | Italiano | Primo semestre | INF/01 |
Linguaggi di programmazione | 6 | 48 | Italiano | Primo semestre | INF/01 |
Sicurezza e privatezza | 6 | 48 | Italiano | Primo semestre | INF/01 |
Sistemi informativi | 6 | 48 | Italiano | Primo semestre | INF/01 |
Linguaggi e traduttori | 6 | 48 | Italiano | Secondo semestre | INF/01 |
Programmazione dichiarativa | 6 | 48 | Italiano | Secondo semestre | INF/01 |
Ricerca operativa | 6 | 48 | Italiano | Secondo semestre | MAT/09 |
Visualizzazione scientifica | 6 | 48 | Italiano | Secondo semestre | INF/01 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Editoria digitale | 6 | 48 | Italiano | Primo semestre | INF/01 |
Sociologia dei nuovi media | 6 | 48 | Italiano | Primo semestre | SPS/08 |
Matematica del discreto | 6 | 56 | Italiano | Secondo semestre | MAT/01 MAT/02 MAT/03 MAT/04 MAT/05 MAT/06 MAT/07 MAT/08 MAT/09 |
Sviluppo di tecnologie per la produzione musicale | 6 | 48 | Italiano | Secondo semestre | INF/01 |
Attività formativa | Attività formative propedeutiche |
---|---|
Algoritmi e strutture dati | Programmazione (obbligatoria) |
Elaborazione dei segnali | Matematica del continuo (obbligatoria) |
Informatica applicata al suono | Programmazione (obbligatoria) |
Programmazione per il web | Programmazione (obbligatoria) |
Statistica e analisi dei dati | Matematica del continuo (obbligatoria) |
Altre sedi di svolgimento delle lezioni: Settore Didattico, via Celoria 20; Settore Didattico, via Golgi 19; Didatteca, via Venezian 15.
Laboratorio di Informatica musicale (LIM) presso il Dipartimento di Informatica, via Celoria 18: http://www.lim.di.unimi.it/
- Rappresentanti Studenti
rappresentantistudenti@di.unimi.it - Segreteria Didattica
segreteria.didattica@di.unimi.it
+390250316250/252
Sportello in presenza: su appuntamento / Sportello telefonico: mercoledì dalle 9.30 alle 12.30 - Commissione Piani di Studio
via Celoria 18, Milano
http://www.di.unimi.it/ecm/home/organizzazione/organi-di-governo/altre-commissioni
piani.studio@di.unimi.it - Segreterie Studenti
via Celoria 18, Milano
https://www.unimi.it/it/node/359
+390250325032
https://www.unimi.it/it/node/360 - Commissione Orientamento in Uscita
via Celoria 18, Milano
http://www.di.unimi.it/ecm/home/organizzazione/organi-di-governo/altre-commissioni
orientamento.uscita@di.unimi.it - Commissione Orientamento in Ingresso
via Celoria 18, Milano
http://www.di.unimi.it/ecm/home/organizzazione/organi-di-governo/altre-commissioni
orientamento@di.unimi.it - Commissione Tirocini e Tesi Laurea Triennale
via Celoria 18, Milano
http://www.di.unimi.it/ecm/home/organizzazione/organi-di-governo/altre-commissioni
tirocini.tesi.triennali@di.unimi.it - Commissione Studenti Erasmus ed Internazionali
via Celoria 18, Milano
http://www.di.unimi.it/ecm/home/organizzazione/organi-di-governo/altre-commissioni
erasmus@di.unimi.it - Commissione Trasferimenti
via Celoria 18, Milano
http://www.di.unimi.it/ecm/home/organizzazione/organi-di-governo/altre-commissioni
trasferimenti@di.unimi.it
Posti disponibili: 150 + 5 riservati a cittadini Extra UE + 1 riservati a studenti del progetto Marco Polo
Bando di ammissione
Consulta il bando per scoprire le date e i contenuti del test e tutte le informazioni su come iscriverti.
Sessione: 1
Domanda di ammissione: dal 22/04/2020 al 15/06/2020
Domanda di immatricolazione: dal 17/06/2020 al 23/06/2020
Sessione: 2
Domanda di ammissione: dal 24/06/2020 al 22/07/2020
Domanda di immatricolazione: dal 23/07/2020 al 07/08/2020
Sessione: 3
Domanda di ammissione: dal 10/08/2020 al 14/09/2020
Domanda di immatricolazione: dal 24/09/2020 al 30/09/2020
Allegati e documenti
Sessione: 4
Domanda di ammissione: le scadenze di presentazione della domanda verranno pubblicate prossimamente.
Domanda di immatricolazione: dal 02/10/2020 al 15/10/2020
Il bando di ammissione è in corso di definizione