Piano didattico


Informatica musicale (Classe L-31)-immatricolati dall'a.a. 2014/15
Primo semestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Matematica del continuo 12 112 Italiano MAT/01 MAT/02 MAT/03 MAT/04 MAT/05 MAT/06 MAT/07 MAT/08 MAT/09
Programmazione 12 120 Italiano INF/01
Semiotica della musica 6 48 Italiano M-FIL/05
Secondo semestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Acustica 9 72 Italiano FIS/01 FIS/02 FIS/03
Architettura degli elaboratori 6 48 Italiano INF/01
Elementi di economia dei beni musicali 6 48 Italiano SECS-P/07
Modelli della percezione musicale 6 48 Italiano M-PSI/01
Non definito
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Accertamento di lingua inglese - livello b1 (3 CFU) 3 0 Italiano
Primo semestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Algoritmi e strutture dati 6 48 Italiano INF/01
Basi di dati 6 48 Italiano INF/01
Elaborazione dei segnali 6 60 Italiano INF/01
Informatica applicata al suono 12 96 Italiano INF/01
Secondo semestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Informatica applicata alla musica 18 144 Italiano INF/01
Sistemi operativi 6 48 Italiano INF/01
Statistica e analisi dei dati 6 60 Italiano INF/01
Primo semestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Elementi di diritto dell'informazione musicale 6 48 Italiano IUS/01
Metodologie e tecnologie per l'editoria musicale 6 48 Italiano SPS/08
Programmazione per il web 6 48 Italiano INF/01
Reti di calcolatori 6 48 Italiano INF/01
Attività conclusive
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Tirocinio 15 0 Italiano
Prova finale 3 0 Italiano
Primo semestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Crittografia i 6 48 Italiano INF/01
Editoria digitale 6 48 Italiano INF/01
Elaborazione delle immagini 6 48 Italiano INF/01
Informazione multimediale 12 96 Italiano INF/01
Linguaggi di programmazione 6 48 Italiano INF/01
Sicurezza e privatezza 6 60 Italiano INF/01
Sistemi informativi 6 48 Italiano INF/01
Visualizzazione scientifica 6 48 Italiano INF/01
Secondo semestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Linguaggi e traduttori 6 48 Italiano INF/01
Matematica del discreto 6 56 Italiano MAT/01 MAT/02 MAT/03 MAT/04 MAT/05 MAT/06 MAT/07 MAT/08 MAT/09
Programmazione dichiarativa 6 48 Italiano INF/01
Ricerca operativa 6 48 Italiano MAT/09
Sviluppo di tecnologie per la produzione musicale 6 48 Italiano INF/01
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
1 - Lo studente dovrà conseguire 6 CFU scegliendo dalla seguente Tabella 1 (insegnamenti a scelta guidata).
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Editoria digitale 6 48 Italiano Primo semestre INF/01
Matematica del discreto 6 56 Italiano Secondo semestre MAT/01 MAT/02 MAT/03 MAT/04 MAT/05 MAT/06 MAT/07 MAT/08 MAT/09
Sviluppo di tecnologie per la produzione musicale 6 48 Italiano Secondo semestre INF/01
2 - Insegnamenti a scelta libera.
Lo studente dovrà conseguire 12 CFU a scelta libera tra:

- gli insegnamenti delle precedenti tabelle
- gli insegnamenti attivati dall'Ateneo
- specifici insegnamenti attivati dal Collegio Didattico (si veda tabella 2)
- specifici insegnamenti attivati dal Conservatorio di Milano (si veda sotto)
- specifiche attività formative complementari secondo quanto dettagliato più sotto.
Non è possibile scegliere insegnamenti attivati da corsi di studio di altro ordinamento (corsi di studio di vecchio ordinamento).

Attività formative complementari
Si segnala in particolare la certificazione Steinberg Cubase (3 CFU), ottenibile frequentando il ciclo di seminari "Framework di Produzione Audio Steinberg Cubase" organizzati dal Dipartimento di Informatica.
Lo studente può inoltre richiedere il riconoscimento di cfu per attività formative presso enti esterni, presentando la relativa certificazione.
Ogni certificazione può dare luogo ad un massimo di 3 cfu, e possono essere riconosciute fino a 2 certificazioni.
Lo studente che intende chiedere il riconoscimento delle certificazioni deve compilare il modulo di "istanza" disponibile alla pagina https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/segreterie-infostudenti/modulistica-generale e consegnarlo alla segreteria del proprio corso di studio unitamente alla copia delle certificazioni conseguite.
La valutazione verrà effettuata da un'apposita commissione sulla base dei seguenti parametri:
- Validità: la certificazione deve essere stata ottenuta da un massimo di 5 anni.
- Specificità: la certificazione deve avere come oggetto competenze riferibili a quelle previste dal corso di laurea in cui lo studente è regolarmente iscritto.
- Specializzazione: la certificazione deve riguardare competenze specialistiche e/o professionalizzanti.
- Livello: la certificazione deve attestare competenze di livello medio o avanzato. Sono escluse certificazioni di base ed entry level.

Insegnamenti a scelta libera consigliati presso il Conservatorio di Milano (per essere sostenuti devono essere inseriti in piano studi e il piano deve essere stato approvato):
- 1 semestre, Informatica Musicale e Musica Digitale, 3 cfu (settore COME/05)
- 2 semestre, Informatica Musicale, 3 cfu (settore COME/05)
- 2 semestre, Campionamento, Sintesi ed Elaborazione Digitale dei Suoni, 3 cfu (settore COME/05)
- 2 semestre, Sistemi e Linguaggi di Programmazione per l'Audio e le Applicazioni Musicali 1, 3 cfu (settore COME/05)
- 1 semestre, Sistemi e Linguaggi di Programmazione per l'Audio e le Applicazioni Musicali 2, 3 cfu (settore COME/05)

Tabella 2. Insegnamenti a scelta libera consigliati attivati dal Collegio Didattico di Informatica:
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Crittografia i 6 48 Italiano Primo semestre INF/01
Elaborazione delle immagini 6 48 Italiano Primo semestre INF/01
Informazione multimediale 12 96 Italiano Primo semestre INF/01
Linguaggi di programmazione 6 48 Italiano Primo semestre INF/01
Linguaggi e traduttori 6 48 Italiano Secondo semestre INF/01
Programmazione dichiarativa 6 48 Italiano Secondo semestre INF/01
Ricerca operativa 6 48 Italiano Secondo semestre MAT/09
Sicurezza e privatezza 6 60 Italiano Primo semestre INF/01
Sistemi informativi 6 48 Italiano Primo semestre INF/01
Visualizzazione scientifica 6 48 Italiano Primo semestre INF/01
Le propedeuticità obbligatorie fra i corsi sono le seguenti:
Prescribed foundation courses

Attività formativaAttività formative propedeutiche
Algoritmi e strutture dati Programmazione (obbligatoria)
Elaborazione dei segnali Matematica del continuo (obbligatoria)
Informatica applicata al suono Programmazione (obbligatoria)
Programmazione per il web Programmazione (obbligatoria)
Statistica e analisi dei dati Matematica del continuo (obbligatoria)